Counseling psicosociale a Prato
Cosa è il counseling psicosociale?
Il counseling
psicosociale (consulenza) è un percorso di sostegno a
chiunque che, trovandosi in momentanea
difficoltà e troppo coinvolto/a nelle sue problematiche, non riesce ad avere la
chiarezza e le consapevolezza necessarie per affrontarle. La persona può quindi
provare un senso di disorientamento e di confusione, che non le permette né di
dare un nome al proprio disagio, né di elaborare le strategie per poterlo
superare. Spesso chi si trova in questa situazione cade nella trappola del
“rimuginare”,
ovvero continuare a pensare ossessivamente ad eventi cupi e situazioni
percepite come pericolose, con il risultato di invischiarsi ancora di più nelle
proprie problematiche.
Con il counseling psicosociale si attiva una relazione
di aiuto (tra la persona in difficoltà ed il/la consulente), che ha come
primo scopo quello di fare chiarezza ed
aiutarla a spostarsi da “dentro il problema” a “ di fronte al problema”. Finalmente è possibile, in un contesto di accoglienza ed accettazione, verbalizzare il proprio disagio e, attraverso il confronto con il/la consulente, iniziare a fare chiarezza ed a "riordinare" i propri pensieri e le proprie emozioni.
Il counseling psicosociale, se ritenuto necessario, può essere esteso anche all’intero
nucleo familiare, con l'attivazione di alcuni colloqui di confronto con i vari soggetti coinvolti nel vissuto del cliente, ovviamente previo il suo consenso. Questo percorso ha lo scopo di attivare-riattivare le risorse per
affrontare e gestire il turbamento emotivo, derivante da situazioni di
criticità varie: affettive, lavorative, familiari, genitoriali, ecc.
Ha anche la funzione di aiutare ad accrescere
la propria
autostima, stimolando la crescita della fiducia nelle proprie
capacità e l’accettazione di sé e favorire quindi il cambiamento personale.
La definizione di
counseling psicosociale viene usata perché questo percorso ha come obiettivo quello di produrre cambiamenti individuali che,
seguendo un approccio sistemico, interagiscono con il contesto socio - relazionale di riferimento della persona (famiglia, coppia, relazioni amicali, collocazione territoriale e culturale ecc.).
Il percorso si svolge attraverso i seguenti passaggi:
- Accogliere
la richiesta di aiuto ed ascoltare e definire i bisogni della persona, cercando,
attraverso il colloquio, di superare il suo invischiamento nella situazione problematica
ed iniziando a fornire strumenti per un cambiamento di prospettiva di fronte
al disagio riportato
- Stabilire
degli obiettivi raggiungibili, anche attraverso il rafforzamento della propria
autostima e l’acquisizione della fiducia nelle proprie capacità/abilità
- Attivare
le risorse personali e, se ritenuto opportuno, anche quelle del proprio
contesto socio/familiare di riferimento, al fine di raggiungere un nuovo
equilibrio più soddisfacente
- Lavorare per produrre cambiamenti positivi ed
accompagnare la persona alla consapevolezza, per poter operare
scelte volte al superamento delle problematiche, sciogliendo, attraverso il
percorso, i nodi che impedivano di superare le proprie difficoltà
Strumenti principali della consulenza sono:
il colloquio, l’ascolto efficace e la relazione di aiuto, che viene a stabilirsi con il/la consulente.
Aree di intervento
Il counseling psicosociale può essere svolto per
affrontare momenti di difficoltà individuali, di coppia o dell’intero nucleo
familiare ed per acquisire
consapevolezza di se stessi, dei
propri pensieri e delle proprie emozioni, in modo da poter scegliere in maniera
proatttiva quello che ciascuno ritiene più funzionale per il proprio benessere
Può inoltre fornire
sostegno e strumenti per:
modificare relazioni interpersonali non soddisfacenti
e/o distruttive
gestire relazioni intergenerazionali di conflittualità
nell’ambito familiare (genitori, figli, anziani, ecc.)
accompagnare nelle difficoltà relative al ciclo vitale ( nascita figli, adolescenza," sindrome del nido vuoto", pensionamento ecc.).
offrire un sostegno
genitoriale, anche nel periodo pre e post partum
contribuire all’orientamento per scelte di percorso
scolastico e lavorativo
rafforzare la propria autostima
accrescere il proprio benessere